๐‘ฐ ๐’๐’–๐’๐’ˆ๐’‰๐’Š ๐’† ๐’๐’† ๐’‘๐’‚๐’“๐’๐’๐’† ๐’…๐’Š ๐‘ฌ๐’๐’“๐’Š๐’„๐’ ๐‘ฉ๐’†๐’“๐’๐’Š๐’๐’ˆ๐’–๐’†๐’“

12 Giugno 2024 Lascia un commento »

๐น๐‘–๐‘›๐‘œ ๐‘Ž๐‘™ 25 ๐‘Ž๐‘”๐‘œ๐‘ ๐‘ก๐‘œ ๐‘Ž๐‘™ ๐‘€๐‘ข๐‘ ๐‘’๐‘œ ๐ถ๐‘–๐‘ฃ๐‘–๐‘๐‘œ ๐ด๐‘Ÿ๐‘โ„Ž๐‘’๐‘œ๐‘™๐‘œ๐‘”๐‘–๐‘๐‘œ ๐‘™๐‘Ž ๐‘š๐‘œ๐‘ ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘Ž ๐‘๐‘’๐‘Ÿ ๐‘Ÿ๐‘–๐‘๐‘œ๐‘Ÿ๐‘‘๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘ข๐‘›๐‘œ ๐‘‘๐‘’๐‘– ๐‘๐‘Ÿ๐‘œ๐‘ก๐‘Ž๐‘”๐‘œ๐‘›๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘– ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘ ๐‘ก๐‘œ๐‘Ÿ๐‘–๐‘Ž ๐‘๐‘œ๐‘™๐‘–๐‘ก๐‘–๐‘๐‘Ž ๐‘‘๐‘’๐‘™ ๐‘๐‘œ๐‘ฃ๐‘’๐‘๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘œ, ๐‘Ž ๐‘ž๐‘ข๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘›๐‘ก๐‘Ž ๐‘Ž๐‘›๐‘›๐‘– ๐‘‘๐‘Ž๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘š๐‘œ๐‘Ÿ๐‘ก๐‘’

๐ƒ๐š๐ฅ๐ฅโ€™๐Ÿ๐Ÿ ๐ ๐ข๐ฎ๐ ๐ง๐จ ๐š๐ฅ ๐Ÿ๐Ÿ“ ๐š๐ ๐จ๐ฌ๐ญ๐จ agosto arriva a Bologna, nelle sale del Museo Civico Archeologico, โ€œI luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”, la mostra multimediale nata per celebrare la figura di Enrico Berlinguer, in occasione del centenario della nascita e a quaranta anni dalla morte.

Enrico Berlinguer (Sassari, 25 maggio 1922 – Padova, 11 giugno 1984) รจ stato uno dei protagonisti della storia politica del Novecento. Segretario del Partito Comunista Italiano dal 1972 al 1984, e prima ancora militante e dirigente del suo partito. Leader di rara caratura morale, radicato nel Paese reale e stimato dai suoi oppositori. Capace di una visione politica moderna e lungimirante ancora attuale, Enrico Berlinguer รจ vivo nella memoria collettiva delle generazioni che lo hanno conosciuto e amato e in quelle successive che, pur non avendo vissuto la sua epoca, lo considerano ugualmente un simbolo.

Lโ€™obiettivo รจ quello di contribuire a ravvivare il lascito politico di Enrico Berlinguer ripercorrendone la biografia attraverso materiali originali audiovisivi, sonori, fotografici e documenti di archivio.

La mostra – a ingresso gratuito – sarร  aperta tutti i giorni dalle 10 alle 19 – chiuso il martedรฌ.

Pubblicità