Archivio per ‘Notizie’ categoria

๐‘ฐ ๐’๐’–๐’๐’ˆ๐’‰๐’Š ๐’† ๐’๐’† ๐’‘๐’‚๐’“๐’๐’๐’† ๐’…๐’Š ๐‘ฌ๐’๐’“๐’Š๐’„๐’ ๐‘ฉ๐’†๐’“๐’๐’Š๐’๐’ˆ๐’–๐’†๐’“

12 Giugno 2024

๐น๐‘–๐‘›๐‘œ ๐‘Ž๐‘™ 25 ๐‘Ž๐‘”๐‘œ๐‘ ๐‘ก๐‘œ ๐‘Ž๐‘™ ๐‘€๐‘ข๐‘ ๐‘’๐‘œ ๐ถ๐‘–๐‘ฃ๐‘–๐‘๐‘œ ๐ด๐‘Ÿ๐‘โ„Ž๐‘’๐‘œ๐‘™๐‘œ๐‘”๐‘–๐‘๐‘œ ๐‘™๐‘Ž ๐‘š๐‘œ๐‘ ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘Ž ๐‘๐‘’๐‘Ÿ ๐‘Ÿ๐‘–๐‘๐‘œ๐‘Ÿ๐‘‘๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘ข๐‘›๐‘œ ๐‘‘๐‘’๐‘– ๐‘๐‘Ÿ๐‘œ๐‘ก๐‘Ž๐‘”๐‘œ๐‘›๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘– ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘ ๐‘ก๐‘œ๐‘Ÿ๐‘–๐‘Ž ๐‘๐‘œ๐‘™๐‘–๐‘ก๐‘–๐‘๐‘Ž ๐‘‘๐‘’๐‘™ ๐‘๐‘œ๐‘ฃ๐‘’๐‘๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘œ, ๐‘Ž ๐‘ž๐‘ข๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘›๐‘ก๐‘Ž ๐‘Ž๐‘›๐‘›๐‘– ๐‘‘๐‘Ž๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘š๐‘œ๐‘Ÿ๐‘ก๐‘’

๐ƒ๐š๐ฅ๐ฅโ€™๐Ÿ๐Ÿ ๐ ๐ข๐ฎ๐ ๐ง๐จ ๐š๐ฅ ๐Ÿ๐Ÿ“ ๐š๐ ๐จ๐ฌ๐ญ๐จ agosto arriva a Bologna, nelle sale del Museo Civico Archeologico, โ€œI luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”, la mostra multimediale nata per celebrare la figura di Enrico Berlinguer, in occasione del centenario della nascita e a quaranta anni dalla morte.

Enrico Berlinguer (Sassari, 25 maggio 1922 – Padova, 11 giugno 1984) รจ stato uno dei protagonisti della storia politica del Novecento. Segretario del Partito Comunista Italiano dal 1972 al 1984, e prima ancora militante e dirigente del suo partito. Leader di rara caratura morale, radicato nel Paese reale e stimato dai suoi oppositori. Capace di una visione politica moderna e lungimirante ancora attuale, Enrico Berlinguer รจ vivo nella memoria collettiva delle generazioni che lo hanno conosciuto e amato e in quelle successive che, pur non avendo vissuto la sua epoca, lo considerano ugualmente un simbolo.

Lโ€™obiettivo รจ quello di contribuire a ravvivare il lascito politico di Enrico Berlinguer ripercorrendone la biografia attraverso materiali originali audiovisivi, sonori, fotografici e documenti di archivio.

La mostra – a ingresso gratuito – sarร  aperta tutti i giorni dalle 10 alle 19 – chiuso il martedรฌ.

๐‘ช๐’Š๐’‚๐’ ๐‘จ๐’…๐’†๐’๐’Ž๐’ ๐‘ฉ๐’‚๐’”๐’•๐’๐’๐’Š, ๐’ˆ๐’Š๐’‚ฬ€ ๐’‘๐’‚๐’“๐’•๐’Š๐’ˆ๐’Š๐’‚๐’๐’ ๐’† ๐’”๐’–๐’„๐’„๐’†๐’”๐’”๐’Š๐’—๐’‚๐’Ž๐’†๐’๐’•๐’† ๐’…๐’Š๐’“๐’Š๐’ˆ๐’†๐’๐’•๐’† ๐’…๐’†๐’๐’๐’‚ ๐‘ช๐’ˆ๐’Š๐’ ๐’† ๐’…๐’†๐’ ๐‘ท๐’… ๐’๐’๐’„๐’‚๐’๐’†.

12 Giugno 2024

Con Adelmo Bastoni scompare un uomo coraggioso e tenace. Ha speso tutta la vita per la democrazia, l’antifascismo, i diritti dei lavoratori, la difesa delle istituzioni.
Inchiniamo la nostra bandiera e anche grazie alla tua vita possiamo continuare l’impegno dalla parte e nella direzione giusta. Il funerale, in forma civile, avrร  luogo oggi mercoledรฌ 12 giugno alle ore 15:00 presso la Casa Funeraria “Terracielo Funeral Home” via Emilia Est, 1320 – Modena.

Addio Dino…

7 Ottobre 2022

La Sezione ANPI di Nonantola annuncia con dolore la scomparsa di Dino Sighinolfi, fratello di Marcello “Mirko” Sighinolfi, comandante partigiano.

Dino detto “Nein” รจ stato un protagonista, seppur giovane, con suo fratello Mirko della resistenza nonantolana. รˆ sempre stato riflessivo e obiettivo, riusciva a gestire i conflitti sul lavoro tra i colleghi con giustizia e teneva sempre alti i valori della Resistenza e della Costituzione. Dal primo dopoguerra ha abitato a Modena, ma รจ sempre stato legato a Nonantola. Ha sempre partecipato, finchรฉ le forze lo hanno sostenuto, alle celebrazioni della liberazione di Nonantola e in agosto alla commemorazione dei caduti partigiani, tra cui 2 nonantolani, a Rocchetta Sandri. Si รจ sempre mantenuto in contatto con l’ANPI di Nonantola. Ora se ne รจ andato, ma la sua memoria a Nonantola resterร . Da domani riposerร  nel cimitero del nostro paese nel campo ove รจ giร  sepolto suo fratello Mirko.

L’ANPI di Nonantola formula le piรน sincere condoglianze alla famiglia e ricorda che il saluto a Dino si terrร  sabato 8 ottobre alle ore 11 presso il sacrario dei caduti al cimitero di Nonantola.