Archivio per ‘Senza categoria’ categoria
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
Warning: A non-numeric value encountered in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
Warning: A non-numeric value encountered in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
class="post-437 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
7 Ottobre 2022
La Sezione ANPI di Nonantola annuncia con dolore la scomparsa di Dino Sighinolfi, fratello di Marcello “Mirko” Sighinolfi, comandante partigiano.
Dino detto “Nein” è stato un protagonista, seppur giovane, con suo fratello Mirko della resistenza nonantolana. È sempre stato riflessivo e obiettivo, riusciva a gestire i conflitti sul lavoro tra i colleghi con giustizia e teneva sempre alti i valori della Resistenza e della Costituzione. Dal primo dopoguerra ha abitato a Modena, ma è sempre stato legato a Nonantola. Ha sempre partecipato, finché le forze lo hanno sostenuto, alle celebrazioni della liberazione di Nonantola e in agosto alla commemorazione dei caduti partigiani, tra cui 2 nonantolani, a Rocchetta Sandri. Si è sempre mantenuto in contatto con l’ANPI di Nonantola. Ora se ne è andato, ma la sua memoria a Nonantola resterà. Da domani riposerà nel cimitero del nostro paese nel campo ove è già sepolto suo fratello Mirko.
L’ANPI di Nonantola formula le più sincere condoglianze alla famiglia e ricorda che il saluto a Dino si terrà sabato 8 ottobre alle ore 11 presso il sacrario dei caduti al cimitero di Nonantola.
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
Warning: A non-numeric value encountered in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
Warning: A non-numeric value encountered in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
class="post-434 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
1 Ottobre 2022
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
Warning: A non-numeric value encountered in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
Warning: A non-numeric value encountered in
/home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line
32
class="post-404 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
10 Marzo 2022
A oltre un secolo di distanza dalla conclusione della prima guerra mondiale e a 100 anni dalla collocazione all’altare della patria delle spoglie di un soldato sconosciuto è necessario riflettere su due analogie che, presenti allora, in modi diversi le incontriamo anche oggi.
Il primo aspetto va cercato nella crisi economica, sociale, di crisi profonda delle istituzioni che videro negli anni ’20 emergere e consolidarsi l’esperienza della dittatura fascista.
Il secondo elemento è dato dalla presenza della pandemia conosciuta come “spagnola” ed oggi del virus Covid-19.
Servono risposte diverse e per esempio la scienza oggi ci consente, con il vaccino, di controllare e sconfiggere la malattia. Naturalmente è indispensabile estendere la vaccinazione alla stragrande maggioranza delle persone, non solo nei paesi europei, ma in tutto il mondo.
Sul versante della crisi economica è bene rendersi conto che se non si danno in tempi brevi risposte positive, nell’incertezza, nella paura, nel disagio possono riemergere forze eversi e e pericolose.
Occorre dunque che vengano avanzate proposte che sappiano affrontare le disuguaglianze, fare crescere solidarietà, trovare positive soluzioni alle questioni del lavoro, della tutela dell’ambiente, di un piú efficace funzionamento della democrazia.
Su questi temi (controllo pandemia e lotta ai cambiamenti climatici) nessun paese da solo può farcela. Nessuno da solo può salvarsi e quindi sono indispensabili politiche coordinate, decisioni comuni, dialogo e confronto.
In queste direzioni vanno le sollecitazioni per esempio di papa Francesco che ricorda come dalle tombe che in questi giorni vengono visitate venga un richiamo forte a costruire un mondo di pace.
Vanno raccolte le indicazioni del Presidente della Repubblica onorevole Mattarella, che indica l’urgenza di contribuire alla costruzione di una Europa dei popoli, dei diritti, della solidarietà che sappia tenere insieme una risposta umana e civile al fenomeno migratorio e una politica estera e della difesa comune.
Nella Costituzione italiana e nei suoi valori ci sono le risposte giuste e necessarie per costruire un mondo solidale e pacifico che impedisce il ripetere delle tragedie che sono state purtroppo sperimentate nel passato.
Agli iscritti/e di ANPI
A nome del comitato della nostra sezione ANPI informo voi tutti/e che
domenica 10 ottobre dalle ore 9 alle ore 12 presso Sala dei Giuristi (palazzo della Partecipanza in via Roma).
si svolgerà il congresso della nostra associazione in preparazione di quello nazionale che si terrà in febbraio 2022.
Vi invito a partecipare e a portare il vostro contributo di idee e di proposte. Idee e proposte alle quali cercheremo di dare attuazione poiché mai come in questo periodo è necessario che le forze democratiche e ciascun soggetto singolo e collettivo riprendano la parola e la iniziativa per contrastare i pericoli e le ingiustizie e uscire in avanti dalla crisi e economica e sanitaria.
Cogliamo perciò l’occasione congressuale per invitarvi
sabato 9 ottobre alle ore 18.30 presso lo spazio Scialla (via Cesare Battisti – ex stazione corriere)
che è la nuova sede che ci ospita insieme ad altre associazioni. Sarà un semplice e amichevole saluto rallegrato da un poco di gnocco fritto e alcune bevande.
Vi aspettiamo dunque sabato per un piccolo brindisi e domenica mattina al congresso.
Cordialmente
Per la sezione ANPI di Nonantola
la presidente Alves Monari

Ci ha lasciato la compagna Aude “Mimma” Pacchioni, classe 1926, partigiana, già Presidente del Comitato Provinciale ANPI di Modena. Con la sua scomparsa viene a mancare una donna che ha dedicato tutta la sua vita alla difesa della democrazia, alle istituzioni, ai diritti delle donne e dei lavoratori. Ha avuto sempre caro il rapporto con i giovani.
Ciao Aude, ci mancherai molto, non ti dimenticheremo mai.
Aude, nelle sue ultime volontà, ha desiderato una cerimonia sobria. Il feretro, chiuso, sarà esposto da domani, mercoledì 13 gennaio 2021, dalle ore 11,00, presso la camere ardenti del Policlinico di Modena, cui si potrà accedere in modo ordinato, nel rispetto delle norme antiCOVID (distanziamento fisico, mascherine, etc.) e due per volta. Giovedì 14 gennaio, alle ore 14,30, il fetetro partirà alla volta di Soliera dove la salma verrà tumulata. Alle 14,15 il feretro uscirà dalle camere ardenti e sosterà sul carro funebre aperto e riceverà un breve saluto da parte del Presidente dell’ANPI e del Sindaco di Modena Giancarlo Muzzarelli. Sarà presente il gonfalone del Comune di Modena, la bandiera ed il medagliere dell’ANPI. Sempre nel rispetto delle norme antiCOVID possono essere presenti anche bandiere di altre organizzazioni che hanno apprezzato e stimato Aude Pacchioni.